Spazio in evoluzione
Dal 2024 Anticamera gestisce un centro culturale ad Albese con Cassano, concesso da Intesa Sanpaolo nell’ambito del loro programma di inclusione e coesione sociale “Immobili che si muovono per il bene”.
Atelier, showroom e luogo di incontro che ospita il laboratorio sartoriale e iniziative culturali. Punto di riferimento per artisti, è uno spazio in evoluzione dove design e artigianato si fondono attraverso la sperimentazione.

Il centro culturale, ex sede di Banca Intesa Sanpaolo, ha subito un processo di trasformazione urbana che gli ha conferito nuovi caratteri:
Creativo. Grazie alla creatività luoghi mono-funzionali possono diventare poliedrici assicurando una maggiore permeabilità del tessuto sociale. Le persone, prima degli spazi, esprimono necessità abitative che grazie alla creatività possono essere soddisfatte.
Sostenibile. Ogni modifica applicata allo spazio è pensata per essere rimovibile, trasportabile e riproducibile. Uno spazio in continuo aggiornamento, risultato delle azioni di trasformazione in esso intraprese.
Dinamico. Lo spazio non è pensato per ospitare una singola attività, ma per adattarsi alle sue diverse funzioni.

Satura
Il progetto si pone l’obiettivo di arricchire la proposta artistica e culturale del territorio della Provincia di Como.
Si articola in tre azioni che mirano a coinvolgere la cittadinanza under 35 in processi di protagonismo giovanile mirati alla condivisione di esperienze e competenze che permettono lo sviluppo del territorio e dei giovani che lo vivono.
Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia e Generazione Lombardia nell’ambito del bando Giovani Smart 2.0.
Capofila: WeRoof APS
Partner: Anticamera APS, Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO ETS, Velvet Hills, Human.raw ETS, Consulta Giovani del Comune di Albese con Cassano, Comune di Albese con Cassano.

