Design, Art and Handcraft

CONCEPT

Anticamera è un’organizzazione culturale no profit nata a Como e dedicata alla promozione di iniziative artistiche e culturali. Sostiene la diffusione dei valori della sostenibilità tramite opere che interessano alto artigianato, mondo tessile, creatività e design.

Applica un approccio multimediale rappresentato da un modello di produzione in cui design, sostenibilità e impatto sociale sono legati. Creando un ciclo virtuoso, Anticamera non produce solo moda, ma coltiva talenti, preserva la tradizione e genera nuove opportunità.

L’obiettivo a lungo termine è quello di costruire un modello circolare: le aziende tessili donano tessuti a stock che vengono trasformati, tramite pratiche di upcycling, in oggetti di design sofisticati e ricchi di significato. I ricavi vengono reinvestiti nella creazione di nuovi oggetti, grazie anche al sostegno e alla collaborazione con percorsi di formazione artigianale, assicurando che il valore, le competenze e la bellezza continuino a fiorire.

La visione di Anticamera è volta a creare prodotti, eventi e spettacoli che suscitino negli spettatori emozioni profonde, che provochino, sollevino interrogativi e riflessioni, che traccino nuovi percorsi.

Uno spazio ideale e fisico di contaminazione dove persone, idee e influssi differenti confluiscono e restano in attesa, sospesi, mescolandosi ed influenzandosi vicendevolmente.

Un laboratorio di idee che celebra l’artigianato, la ricerca e il tocco umano trasformando concetti in “oggetti a funzionamento poetico”. Anticamera è una visione: un luogo dove convergono design, sostenibilità ed espressione artistica.

design

L’estetica di Anticamera è audace e non convenzionale: un’esplorazione di accostamenti inusuali, eccentrici, a tratti cerebrali che provocano curiosità e meraviglia.

Ogni creazione incarna un equilibrio attentamente costruito tra essenziale e raffinato, tra tradizione e avanguardia, dove la visione artistica è naturalmente tradotta in forme tangibili. Anticamera provoca emozioni, solleva domande e traccia nuovi percorsi creativi.

La direzione artistica è guidata da Pietro Fadda, fashion designer per Canali dopo quattro anni trascorsi in Missoni. Ha collaborato con marchi di interior design come Cappellini ed è stato selezionato tra i finalisti di Milano Moda Graduate dalla Camera Nazionale della Moda Italiana nel 2019. Vede il design come un riflesso della società contemporanea in cui creatività e pianificazione strutturata si fondono per creare espressioni artistiche significative.

artigianato

Anticamera sostiene le competenze artigianali caratteristiche del territorio riconoscendole come pilastro dell’eccellenza e del patrimonio culturale italiano.

Lavorando a stretto contatto con Confartigianato Imprese Como, con gli artigiani, le sartorie sociali ed esperti del settore, il progetto contribuisce a preservare il savoir-faire locale assicurando che le competenze tradizionali rimangano rilevanti, pur abbracciando l’innovazione e il design contemporaneo.

La partecipazione alla Governance territoriale di Como Città Creativa UNESCO assicura, inoltre, che le competenze artigianali locali vengano riconosciute e valorizzate in contesti internazionali stimolando trasformazioni e contaminazioni.

La produzione artigianale, di capi fatti a mano, unici, consente di assicurare la sostenibilità ambientale del progetto evitando sprechi e sovrapproduzione e valorizzando ogni singolo prodotto.

ricerca

La ricerca è un elemento fondante dello spirito di Anticamera, che intraprende progetti creativi trasversali accomunati dalla propensione alla sperimentazione, alla sfida del limite e al rifiuto del compromesso.

Nel processo creativo, questa si articola su due piani complementari: uno tematico-concettuale e uno pratico.
Dal punto di vista tematico, prende forma attraverso l’approfondimento costante di suggestioni mutuate dal mondo eterogeneo delle arti visive, reinterpretate poi in collezioni di prodotti.
Sul piano pratico, invece, la ricerca si concretizza nella visita agli archivi e ai magazzini tessili delle più prestigiose aziende seriche della zona di Como, partner storici del progetto Anticamera. Qui avviene un attento lavoro di selezione e recupero di materiali dimenticati, che tornano a vivere in nuove creazioni.

Anche l’accostamento di questi tessuti riscoperti dal passato, carichi della propria memoria, esprime uno spirito di esplorazione mirato a valorizzare il patrimonio di ciascun materiale, costruendo storie originali tramite combinazioni insolite e sorprendenti.